Non esitare a contattarci, saremo felici di darti tutte le informazioni che cerchi!
+39 331 852 02 35
booking@abruzzoincoming.it
Un tour in Abruzzo è qualcosa di più di una semplice vacanza: è un viaggio alla scoperta di una regione sconosciuta, che nasconde tesori naturalistici e storici di grande valore, riservati solo a coloro che hanno la pazienza di cercarli, con i ritmi lenti di un tempo. E allora, vieni in Abruzzo: ritroverai luoghi autentici, la vita di un tempo, i cibi di un tempo, i ritmi naturali: in altre parole, ritroverai te stesso.
L’Aquila
L’Aquila
5 giorni, 4 notti
Arrivo a L’Aquila, sistemazione in hotel, aperitivo, briefing e pernottamento.
Al mattino, colazione in hotel, incontro con la guida ed intera giornata dedicata alla scoperta di L’Aquila, Capitale italiana della Cultura 2026. La città fortificata nacque nel 1254 nei pressi dell’antica Amiternum romana, grazie ai 99 “castelli” dei dintorni che si unirono a tale scopo, realizzando ognuno la propria piazza con relativa chiesa e fontana. La città divenne libero comune dalla seconda metà del XIII sec per poi crescere fino a divenire la seconda città del regno di Napoli grazie alle tante attività produttive (lana, seta, merletti e zafferano) ed al ruolo di grande centro culturale, con uno “Studio Generale” e numerose tipografie. Fra i tanti monumenti vanno citati la singolare fontana delle 99 cannelle (dal numero di mascheroni che la compongono) e la basilica di Santa Maria di Collemaggio: quest’ultima, fondata nel 1287 dai monaci celestini, rappresenta il massimo esempio di chiesa con architettura a coronamento orizzontale tipico dell’Abruzzo interno; ospita ancora oggi le spoglie di San Celestino V, ideatore della Bolla del Perdono da cui deriva la meravigliosa festa della Perdonanza assurta a Patrimonio Immateriale dell’Unesco. Inoltre, all’interno del centro storico, visiteremo la Basilica di San Bernardino, la Chiesa di Santa Maria del Suffragio, la Piazza del Duomo e il Forte Spagnolo. Nel secondo pomeriggio tempo libero per lo shopping. Pranzo in ristorante tipico. Al termine della giornata, rientro in hotel e pernottamento.
Al mattino, incontro con la guida e partenza per il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: attraverseremo l’interminabile piana di Campo Imperatore il cui affascinante paesaggio lunare ci porterà in quello che viene definito “Piccolo Tibet”. Dopo una sosta presso il caratteristico lago di Pietranzoni proseguiremo in direzione di Castel del Monte visitando il canyon dello Scoppaturo, nota location cinematografica. Da qui inizieremo la discesa verso i borghi del versante meridionale del Parco. Giunti nel piccolo borgo di alta quota di Castel del Monte, ne visiteremo il Ricetto, nucleo originario del centro storico. Considerato la Capitale della Transumanza, divenuta nel 2019 Patrimonio Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO, Castel del Monte è noto anche per la produzione del Pecorino Canestrato, presidio slow food. Pranzo in ristorante tipico.
Nel pomeriggio transiteremo sotto la Rocca di Calascio, inserita dal National Geographic nel gruppo dei dieci castelli più belli al mondo e per tale motivo divenuta anch’essa una nota location cinematografica; a qualche chilometro di distanza, sosta a Santo Stefano di Sessanio, il più noto ed il più ricco dei borghi situati nelle Terre della Baronia. L’antico splendore di questi luoghi è ancora visibile nell’eleganza dei decori delle abitazioni e negli stemmi delle famiglie nobiliari come quello dei Medici. Ci perderemo nel dedalo di vicoli, scale, archi e strettoie che nei millenni hanno aiutato gli abitanti di questi luoghi a sconfiggere il freddo per poi visitare anche la Torre Medicea, ristrutturata dopo il sisma del 2009. Per gli amanti del gusto, Santo Stefano è famosissima per la coltura delle particolari e piccole lenticchie sferiche. Rientro in hotel e pernottamento.
Al mattino, dopo la colazione, partenza per la visita guidata di Sulmona. Situata nel Parco Nazionale della Majella, è considerata uno dei centri più belli della Regione ed è nota in tutto il mondo per la sua produzione dei confetti, che degusteremo nella più famosa fabbrica della città, dove è situato anche il Museo dell’Arte e della Tecnologia Confettiera. Patria natale di Ovidio, Sulmona ha uno splendido centro storico dove potremo ammirare il Palazzo della SS.ma Annunziata, l’Acquedotto medievale, Piazza Garibaldi, la Cattedrale di S. Panfilo ed altri monumenti di notevole interesse. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio trasferimento a Pacentro. L’antico centro abruzzese è posto all’interno del Parco della Maiella e si annuncia da lontano con le torri del suo Castello di Cantelmo-Caldora, antica fortezza alle pendici del Monte Morrone. Il borgo è interamente raccolto attorno alla Piazza del Popolo con la sua monumentale fontana seicentesca e con la quattrocentesca Chiesa di Santa Maria Maggiore. La leggenda vuole che il borgo sia stato fondato da Pacinus, eroe troiano che, lasciato Enea sulle rive del Tevere, si inoltrò per il Sannio e arrivato ai piedi del Monte Morrone vi fondò Pacentro. Oggi l’antico borgo conserva intatto tutto il suo fascino e custodisce gelosamente i suoi preziosi tesori tutti da scoprire e ammirare. Rientro in hotel e pernottamento.
Al mattino colazione in hotel e rilascio delle camere. Visita libera a scelta di uno dei seguenti complessi museali: A) MAXXI (Museo di Arte Contemporanea) oppure B) Castello Cinquecentesco e M.U.N.D.A.
Fine dei servizi.