Non esitare a contattarci, saremo felici di darti tutte le informazioni che cerchi!
+39 331 852 02 35
booking@abruzzoincoming.it
Percorrere i 60 km di questo tour significa non solo attraversare il territorio incontaminato di alcuni Parchi (Gran Sasso Monti della Laga, Velino-Sirente, Majella) , ma anche immergersi nella storia, compiendo a ritroso il cammino di Celestino V, divenuto nel 1294 Papa a L’Aquila, nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio che aveva fatto erigere qualche anno prima. Pietro Angelerio dal Morrone si rivelò uomo di spessore ben diverso da quello dipinto da Dante nella Divina Commedia: una volta divenuto Papa realizzò la “sua” rivoluzione allargando i confini dello Stato Pontificio a tutte le classi sociali e concedendo l’assoluzione gratuita dai peccati a tutti i pentiti che, anche se poveri, avessero oltrepassato la Porta Santa di Collemaggio nella notte fra il 28 ed il 29 Agosto di ogni anno. Nasceva così il Primo Giubileo della storia, quella Festa del Perdono che dal 2020 è divenuta Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO
L’itinerario viene svolto in totale libertà, con la sicurezza di avere già prenotato le strutture ricettive e con il supporto della nostra assistenza nel caso in cui dovessero esserci problemi: il territorio non presenta pericolo alcuno e i nostri uffici sono distanti solo qualche chilometro. La percorrenza media è di circa 15-20 km giornalieri, in modo da permettere ogni giorno una mezza giornata di riposo o di escursione nei dintorni. Tuttavia, se volete essere ancora più tranquilli, saremo lieti di fornire anche un accompagnatore che ti farà vivere la nostra terra con ancora più coinvolgimento!
L’Aquila
Sulmona
7 giorni
Arrivo a L’Aquila, sistemazione in struttura prescelta e Pernottamento.
Ci spostiamo nella zona più larga del fiume, lungo il Tratturo Magno: possibili deviazioni per visite in funzione del meteo, delle condizioni fisiche dei partecipanti. Pernottamento in Agriturismo o B&B. (Percorso: circa 15 km; Da non perdere: i Conventi di Ocre, Fossa, le Grotte di Stiffe)
Giornata dedicata ad inoltrarci nella selvaggia valle dell’Aterno. Il percorso è per lo più in discesa, costellato di piccoli borghi e boschi sconfinati. Pernottamento. (Percorso circa 15 Km, da non perdere Bominaco, Fontecchio, le Pagliare di Tione)
Il paesi diventano minuscoli, piccole oasi di civiltà umana circondati da boschi fitti, rigogliosi. L’incontro con cervi, istrici, scoiattoli è pressoché normale: godetevi quei pochi istanti di magia prima che gli animali fuggano via: potrebbero essere irripetibili!
I fianchi delle montagne si avvicinano, la valle si stringe… ed il fiume incide la roccia! Qualche km di salita per poi piombare su Raiano e sulla Valle Peligna. Pernottamento (Percorso di circa 15 km. Da non perdere l’Eremo di San Venanzio, il sito archeologico di Corfinio).
Finalmente, Sulmona! La città di Ovidio poeta dell’amore e dei rinomati confetti. Da non perdere il centro storico di Sulmona.
Rilascio camere e partenza per rientro in sede.